Course curriculum

  • 1

    Corso completo di Armonia Funzionale - Indice interattivo delle lezioni

    • Indice interattivo delle lezioni

  • 2

    PARTE PRIMA- LE BASI DI ARMONIA

    • Introduzione alla Prima Parte

  • 3

    Armonia Funzionale - Le Scale Maggiori: Struttura, Costruzione e Uso dei Diesis e dei Bemolle

    • Introduzione-La scala maggiore

    • Video-La scala maggiore

    • Audio- La scala maggiore

    • PDF - La scala maggiore

    • Test- La scala maggiore

    • Sintesi e Argomenti

  • 4

    Le Scale Minori: Naturale, Armonica, Melodica e Jazz Minor

    • Introduzione -Le scale minori

    • Video- Le scale minori

    • Le scale minori-Audio

    • PDF- Le scale minori

    • Test- Le scale minori

    • Sintesi e Argomenti

  • 5

    "I Gradi della Scala: Tonica, Dominante e Sensibile nella Struttura Tonale"

    • Introduzione- I nomi dei gradi della scala

    • Video- I nomi dei gradi della scala

    • Audio- I nomi dei gradi della scala

    • PDF-I nomi dei gradi della scala

    • Test-i nomi dei gradi della scala

    • Sintesi e Argomenti

  • 6

    La Teoria degli Intervalli: Calcolo, Tipologie e Applicazioni Musicali

    • Introduzione- La teoria degli intervalli

    • Video-La teoria degli intervalli

    • Audio -La teoria degli intervalli

    • PDF- La teoria degli intervalli

    • Test-La teoria degli intervalli

    • Sintesi e Argomenti

  • 7

    Triadi Maggiori, Minori, Eccedenti e Diminuite: Costruzione e Rivolti

    • Introduzione-I 4 tipi di triade

    • Video-I 4 tipi di triade

    • Audio- I 4 tipi di triade

    • PDF- I 4 tipi di triade

    • Test- I 4 tipi di triade

    • Sintesi e Argomenti

  • 8

    Accordi di Settima: Struttura, Specie, Rivolti e Drop per Chitarra Jazz

    • Introduzione- Gli accordi di settima

    • Video- gli accordi di settima, specie, rivolti e drop

    • Audio- Gli accordi di settima, specie, rivolti e drop

    • PDF- Gli accordi di settima, specie, rivolti e drop

    • Test- gli accordi di settima

    • Scarica il PDF dei test

    • Sintesi e Argomenti

  • 9

    Armonizzazione delle Scale Maggiore, Minore Naturale e Minore Armonica

    • Introduzione, L'armonizzazione delle scale

    • Video- L'armonizzazione delle scale

    • Audio- L'armonizzazione delle scale

    • PDF- L'armonizzazione delle scale

    • Test- L'armonizzazione delle scale

    • Sintesi e Argomenti

  • 10

    "Le Sigle degli Accordi: Guida alla Lettura e alla Costruzione Armonica"

    • Introduzione- Le sigle degli accordi

    • Video- Le sigle degli accordi

    • Audio- Le sigle degli accordi

    • PDF- Le sigle degli accordi

    • Test- le sigle degli accordi

    • Sintesi e Argomenti

  • 11

    Il Circolo delle Quinte: tonalità, relazioni armoniche e progressioni II-V-I

    • Introduzione- Il circolo delle quinte

    • Video- Il circolo delle quinte

    • Audio- Il circolo delle quinte

    • PDF- Il circolo delle quinte

    • Test- Il circolo delle quinte

    • Sintesi e Argomenti

  • 12

    I Sei Tipi di Accordo: Comprendere la Funzione Armonica nella Pratica Musicale

    • I sei tipi di accordo

    • PDF- I sei tipi di accordo

    • Sintesi e Argomenti

  • 13

    PARTE SECONDA- LA TONALITÀ

    • Introduzione alla Seconda Parte

  • 14

    Tonalità, Tensione e Risoluzione: il Ruolo di Tonica, Dominante e Sottodominante

    • Video- I tre principi della tonalità

    • Audio-I tre principi della tonalità

    • PDF- I 3 principi della tonalità

    • Test- La tonalità

    • Sintesi e Argomenti

  • 15

    I gruppi funzionali: ascolto, equilibrio e flusso musicale

    • Video- I gruppi funzionali

    • Audio- I gruppi funzionali

    • PDF- I gruppi funzionali

    • Test- I gruppi funzionali

    • Sintesi e Argomenti

  • 16

    Le cadenze jazz: riconoscerle, comprenderle, suonarle

    • Video- Le cadenze

    • Audio- Le cadenze

    • PDF- Le cadenze

    • Test- Le cadenze

    • Sintesi e Argomenti

  • 17

    PARTE TERZA- LE SOSTITUZIONI

    • Introduzione alle sostituzioni

  • 18

    "Addizioni agli Accordi: Espandere l’Armonia nel Gioco Chitarristico"

    • Video- Le addizioni agli accordi

    • Audio- Le addizioni agli accordi

    • PDF- Le addizioni agli accordi

    • Test- Le addizioni agli accordi

    • Sintesi e Argomenti

  • 19

    Sostituzioni per Toni Comuni: approccio pratico e applicazioni su II-V-I

    • Video- Sostituzione per toni comuni- Video

    • Audio-sostituzione per toni comuni

    • PDF- Sostituzione per toni comuni

    • Test- Sostituzioni per toni comuni

    • Sintesi e Argomenti

  • 20

    Aggiungere Fondamentali: Come Arricchire gli Accordi Jazz con Consapevolezza Armonica

    • Video- Aggiungere fondamentali

    • Audio- Aggiungere-fondamentali

    • PDF- Aggiungere-fondamentali

    • Test- Aggiungere fonfamentali

    • Sintesi e Argomenti

  • 21

    Dominanti Secondarie: Espandere l’Armonia Jazz con Funzioni Tensionali

    • Video- Dominanti secondarie

    • Audio- Dominanti-secondarie

    • PDF- Dominanti-secondarie

    • Test- Dominanti secondarie

    • Sintesi e Argomenti

  • 22

    Sostituzione di Tritono: Approccio Pratico alla Sostituzione del V7

    • Video- Sostituzione di tritono

    • Audio- Sostituzione di tritono

    • PDF- La-sostituzione-di-tritono

    • Test- Sostituzione di tritono

    • Sintesi e Argomenti

  • 23

    Sostituzioni Relative: Espandere l’Armonia nel Jazz

    • Video- Sostituzione relativa

    • Audio- Sostituzione-relativa

    • PDF- La-sostituzione-relativa

    • Test- La sostituzione relativa

    • Sintesi e Argomenti

  • 24

    Accordi Derivati dai Modi: Analisi, Strutture e Applicazioni per Chitarristi Jazz

    • Video- Accordi derivati dai modi

    • Audio- Sostituzioni-accordi-derivati-dai-modi

    • PDF- Gli-accordi-derivati-dai-modi

    • Test- Accordi derivati dai modi

    • Sintesi e Argomenti

  • 25

    Gli Accordi per Quarte: Sonorità Aperte e Contemporanee nella Chitarra Jazz

    • Video- Accordi per quarte

    • Audio- Sostituzioni-quarte

    • PDF- Gli-accordi-per-quarte

    • Test- Accordi per quarte

    • Sintesi e Argomenti

  • 26

    PARTE QUARTA- ESPANDERE LA TONALITÀ

    • Introduzione

  • 27

    Accordi Cromatici nel Jazz: Dominanti, Sostituzioni e Interscambi Modali

    • Video- Accordi cromatici

    • Audio- Accordi cromatici

    • PDF- Accordi cromatici

    • Test- Accordi cromatici

    • Sintesi e Argomenti

  • 28

    Modulazioni Transitorie negli Standard Jazz

    • Video- Modulazioni transitorie

    • Audio- Modulazioni transitorie

    • PDF- Le-modulazioni-transitorie

    • Sintesi e Argomenti

  • 29

    Modulazioni Quasi Tonali: Sospensione e Incertezza Armonica nel Jazz

    • Video- Le modulazioni quasi tonali

    • Audio- Modulazioni-quasi-tonali

    • PDF-modulazioni-quasi-tonali

    • Sintesi e Argomenti

  • 30

    Modulazioni alle Regioni Tonali: Dominanti Secondarie e Sequenze II-V-I Interna alla Tonalità

    • Video- Regioni della tonalità

    • Audio- Regioni-della-tonalità

    • PDF-Le-modulazioni-alle-regioni-della-tonalità-1

    • Test- Modulazioni e regioni

    • Sintesi e Argomenti

  • 31

    L’Accordo di Sesta Napoletana: Origini, Funzioni e Utilizzo nel Jazz

    • L’accordo di sesta napoletana

    • PDF- L'accordo-di-sesta-napoletana

    • Sintesi e Argomenti

  • 32

    PARTE QUINTA- TECNICHE ARMONICHE

    • Introduzione- tecniche armoniche comuni

  • 33

    Accordi negli Standard Jazz: Diatonici, Cromatici e le loro Funzioni Armoniche

    • Video- Tipologie di accordi che puoi trovare negli standard

    • Audio- Tipologie-di-accordi-che-puoi-incontrare-negli-standard

    • PDF- Le-tipologie-di-accordi-che-puoi-trovare-negli-standard

    • Test_ Le tipologie di accordi che trovi negli standard

    • Sintesi e Argomenti

  • 34

    I movimenti armonici negli standard jazz: diatonici, simmetrici, subordinati e modulazioni

    • Video-Movimenti armonici che puoi trovare negli standard

    • Audio- Movimenti armonici che puoi incontrare negli standard

    • PDF- Movimenti armonici che puoi incontrare negli standard

    • Sintesi e Argomenti

  • 35

    Movimenti Diatonici: Logiche e Cicli all’Interno della Tonalità

    • Video- Movimenti diatonici

    • Audio- Movimenti diatonici

    • PDF- Movimenti diatonici

    • Test- Movimenti diatonici

    • Sintesi e Argomenti

  • 36

    La successione II V I: struttura, funzione e potenzialità modulatorie nella musica jazz

    • Video- La successione II-V-I

    • Audio- La successione II-V-I

    • PDF- La successione II-V-I

    • Test- La successione II-V-I

    • Sintesi e Argomenti

  • 37

    Progressione II V I in Tonalità Minore: Funzione, Accordi e Colore Sonoro

    • Video- La successione II-V-I minore

    • Audio- La successione II-V-I minore

    • PDF- La successione II-V-I minore

    • Test- La successione II-V-I minore

    • Sintesi e Argomenti

  • 38

    Variazioni del II V I: Sostituzioni Funzionali e Movimento Cromatico del Basso

    • Video- Le variazioni del II-V-I

    • Audio- Le variazioni del II-V-I

    • PDF- Le variazioni del II-V-I

    • Test- Le variazioni del II-V-I

    • Sintesi e Argomenti

  • 39

    Estensioni del II V I: Sviluppi, Sostituzioni e Progressioni Estese nella Tonalità Jazz

    • Video- Le estensioni del II-V-I

    • Audio- Le estensioni del II-V-I

    • PDF- Le estensioni del II-V-I

    • Sintesi e Argomenti

  • 40

    6 Modelli di Successione di Accordi: turn around, dominanti secondarie e progressioni cromatiche

    • Video- Sei modelli di successioni di accordi

    • Audio- 6 modelli di successioni di accordi

    • PDF- 6 modelli di successioni di accordi

    • Test- 6 modelli di successioni di accordi

    • Sintesi e Argomenti

  • 41

    Progressioni tra Strutture Subordinate: Dominanti Secondarie e Nuove Relazioni Tonali

    • Video- Progressioni di strutture subordinate

    • Audio- Progressioni di strutture subordinate

    • PDF- Progressioni di strutture subordinate

    • Sintesi e Argomenti

  • 42

    Progressioni di Strutture Subordinate: Dominanti Secondarie e Espansione Tonale

    • Video- Progressioni di strutture subordinate V7/V e V7/II

    • Audio- Progressioni di strutture subordinate V7/V e V7/II

    • PDF- Progressioni di strutture subordinate V7/V e V7/II

    • Test- Progressioni di strutture subordinate V7/V e V7/II

    • Sintesi e Argomenti

  • 43

    Movimenti Simmetrici nelle Progressioni Armoniche: Dominanti, Tritoni e Scale Diminuite

    • Video- Movimenti simmetrici

    • Audio- Movimenti simmetrici

    • PDF- Movimenti simmetrici

    • Test- Movimenti simmetrici

    • Sintesi e Argomenti

  • 44

    Progressioni Armoniche Derivate dalle Scale: Movimenti Funzionali e Strategie di Composizione

    • Video- La progressione degli accordi derivati dalle scale

    • Audio- La progressione degli accordi derivati dalle scale

    • PDF- La progressione degli accordi derivati dalle scale

    • Test- La progressione degli accordi derivati dalle scale

    • Sintesi e Argomenti

  • 45

    PARTE SESTA- L'ANALISI ARMONICA

    • Introduzione alla Parte Sesta

  • 46

    Introduzione all’Analisi Armonica: Comprendere la Struttura e la Funzione degli Accordi nella Musica Jazz

    • Introduzione all'analisi armonica

    • Audio- Introduzione all'analisi armonica

    • PDF- Introduzione all'analisi armonica

    • Sintesi e Argomenti

  • 47

    Analisi Armonica di un Brano: Guida in 4 Step Essenziali

    • Video- Gli step dell'analisi armonica

    • Audio- Gli step dell'analisi armonica

    • PDF- Gli step dell'analisi armonica

    • Sintesi e Argomenti

  • 48

    Individuare la Tonalità d’Impianto: Strategie per Analizzare il Centro Tonale nei Brani Jazz

    • Video- Individuare la tonalità d'impianto

    • Audio- Individuare la tonalità d'impianto

    • PDF- Individuare la tonalità d'impianto

    • Test- Individuare la tonalità d'impianto

    • Scarica il PDF del test-individuare-la-tonalità

    • Sintesi e Argomenti

  • 49

    Struttura dei Brani Jazz: Chorus, Sezioni e Forme Musicali

    • Video- La struttura

    • Audio- La struttura

    • PDF- La struttura

    • Test- La struttura

    • Sintesi e Argomenti

  • 50

    Strutture dei Brani Jazz: Analisi delle Forme AABA e delle Varianti

    • Video- Esempi di strutture

    • Audio- Esempi di strutture

    • PDF- Esempi di strutture

    • Sintesi e Argomenti

  • 51

    Analisi Armonica: Come Individuare gli Accordi Diatonici nella Tonalità d’Impianto

    • Video- Indicare gli accordi diatonici

    • Audio- Indicare gli accordi diatonici

    • PDF- Indicare gli accordi diatonici

    • Test- Indicare gli accordi diatonici

    • Sintesi e Argomenti

  • 52

    Analisi Armonica Funzionale: Regole e Cifratura degli Accordi Non Diatonici

    • Video- Terminologia e regole dell'analisi

    • Audio- Terminologia e regole dell'analisi

    • PDF- Terminologia e regole dell'analisi

    • Test- Terminologia e regole dell'analisi

    • Sintesi e Argomenti

  • 53

    Accordi m7 e accordi cromatici: regole, siglature e funzioni armoniche avanzate

    • Video- Regole per altri tipi di accordi

    • Audio- Regole per altri tipi di accordi

    • PDF- Regole per altri tipi di accordi

    • Test- regole per altri tipi di accordi

    • Sintesi e Argomenti

  • 54

    Accordi Vaganti nell’Armonia Funzionale: Identificare e Improvvisare con Maj7 e m7 Non Diatonici

    • Video- L'identità degli accordi vaganti

    • Audio- L'identità degli accordi vaganti

    • PDF- L'identità degli accordi vaganti

    • Test- L'identità degli accordi vaganti

    • Sintesi e Argomenti

  • 55

    PARTE SETTIMA- TECNICHE SPECIALI

    • Introduzione alla Parte Settima

  • 56

    Back Door Progression: la cadenza plagale minore nel contesto maggiore

    • Video- Back door progression

    • Audio- Back door progression

    • PDF- Back door progression

    • Test- Back door progression

    • Sintesi e Argomenti

  • 57

    Uso Irregolare dell’Accordo di Sopratonica: Sorpresa e Ambiguità Tonale nel II-V-I

    • Video- Uso irregolare dell’accordo di sopratonica

    • Audio- Uso irregolare dell'accordo di sopratonica

    • PDF- Uso irregolare dell'accordo di sopratonica

    • Sintesi e Argomenti

  • 58

    Il bVI7 nell’Armonia Jazz: Funzione, Uso e Cadenze d’Inganno

    • Video- L’uso del bVI7

    • Audio- L'uso del bVI7

    • PDF- L'uso del bVI7

    • Sintesi e Argomenti

  • 59

    CESH – Tecnica di Elaborazione Contrappuntistica su Armonie Statiche

    • Video- Il CESH

    • Audio- Il CESH

    • PDF- Il CESH

    • Sintesi e Argomenti

  • 60

    Modulazione Jazz con Cadenza d’Inganno: Strategie Armoniche Avanzate

    • Video- Modulazione attraverso la cadenza d’inganno

    • Audio- Modulazione attraverso la cadenza d'inganno

    • PDF- Modulazione attraverso la cadenza d'inganno

    • Sintesi e Argomenti

  • 61

    Armonia Simmetrica nel Jazz: La Scala Diminuita e le sue Applicazioni Avanzate

    • Video- Armonia simmetrica- La scala diminuita

    • Audio- Armonia simmetrica- la scala diminuita

    • PDF- Armonia simmetrica- la scala diminuita

    • Sintesi e Argomenti

  • 62

    Armonia Simmetrica: la Scala Esatonale e l'Accordo di Settima di Dominante Alterato

    • Video- Armonia simmetrica- La scala esatonale

    • Audio- Armonia simmetrica- La scala esatonale

    • PDF- armonia simmetrica- La scala esatonale

    • Sintesi e Argomenti

  • 63

    Cadenza d’Inganno Minore in Contesto Maggiore: Analisi e Applicazioni Armoniche nello Standard Jazz

    • Cadenza d’inganno del modo minore in contesto maggiore

    • Cadenza d’inganno del modo minore in contesto maggiore

    • Sintesi e Argomenti

  • 64

    Successione C-, C-/Bb, A⌀: Enarmonia e Funzione nel Movimento del Basso

    • C-, C-/Bb, A⌀

    • PDF- C-, C-/Bb, A⌀

    • Sintesi e Argomenti

  • 65

    PARTE OTTAVA- Il BLUES

    • Introduzione

  • 66

    Struttura e Variazioni del Blues nella Pratica Jazz

    • Il Blues

    • Audio- Il Blues

    • PDF- Il BLUES

    • Sintesi e Argomenti

  • 67

    Studio 6 per Chitarra Jazz: Tecniche e Interpretazione

    • Esempio di elaborazione del blues

    • Audio- esempio di elaborazione del blues

    • PDF- esempio di elaborazione del blues

    • Sintesi e Argomenti

  • 68

    APPROFONDIMENTI

    • Introduzione

  • 69

    Approfondimento- Accordi derivati dai modi

    • Video Approfondimento tratto da Resistenza Chitarristica: accordi derivati dai modi

    • Audio- Approfondimento: accordi derivati dai modi

  • 70

    Approfondimento da Chord Melody Masterclass: applicare le sostituzioni a "All the things you are"

    • Applicare le sostituzioni su “All the things you are”